Visualizzazione post con etichetta Android. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Android. Mostra tutti i post

lunedì 23 luglio 2012

Il design nei SO Mobile

Le piattaforme che si contendono il mercato dei Sistemi Operativi per il Mobile sono, a grandi linee, tre. Troviamo iOS di Apple, Android dell'ormai re incontrastato dei nostri Browser Google e Windows Mobile di Microsoft. I tre sistemi operativi si ritagliano la loro fetta di mercato, app dopo app, rendendo il loro prodotto sempre più semplice ed integrato con la vita di tutti i giorni. L'importanza del design del prodotto è fondamentale affinchè possa rendersi user-friendly in tutti i suoi aspetti. La mancanza di "fisicità" del tuchscreen, le tastiere virtuali che non lasciano alcun feedback tattile, la quasi assenza di parti meccaniche da ruotare o cliccare lasciano all'utente un'esperienza "priva" dell'interaizone meccanico/tattile che ha accompagnato del secoli le attività dell'uomo. Con i telefoni di nuova generazione è possibile lavorare, interagire con amici, fare videoconferenze, mandare mail, scrivere testi, pianificare calendari... il tutto da un unico apparecchio. L'assenza di stimoli tattili può, in alcuno casi, alienare l'utente dal mondo reale, facendolo ritrovare in una prigione priva di alcuni dei cinque sensi.
L'approccio al problema può essere poliedrico. Si può estremizzare verso una grafica che richiami i particlari del mondo reale, con l'applicazione di texture ed elementi che ricordino il cuoio, il legno o la carta. Si può spingersi all'estremo opposto creando interfacce lineari e assolutamente prive della relazione con la realtà o ancora mantenersi nel mezzo, con grafiche che sono lineari ma che inglobano alcuni elementi che richiamano alla memoria oggetti di tutti i giorni.