giovedì 26 luglio 2012

Londra e le olimpiadi

Arrivo a Londra pensando di trovare una città in preda al caos. Orde di tifosi olimpici con fiaccole in mano intenti a dare fuoco alla città. Polizia in assetto da sommossa col manganello facile e lacrimogeno alla mano. Arrivo a Londra e trovo la stessa città che avevo lasciato qualche mese fa, molti turisti, molti giovani con magliette della nazione di appartenenza, simboli olimpici pochi (fossimo stati in Italia avremmo tatuato il logo sulle porte delle abitazioni), treni e bus in orario e una cortesia mai riscontrata. Leggendo qua e là, nelle settimane scorse, i giornali locali, mi ero preparato all'apocalisse: venivano criticati gli sforzi inutili delle forze dell'ordine nel gestire una situazione che sfuggiva al controllo. Si parlava di migliaia di unità richiamate nella capitale per arginare la situazione, le imminenti dimissioni del capo della polizia....

In effetti i numeri di queste olimpiadi sono da capogiro:

  • 10.500 atleti ai quali si aggiungono i 4.200 delle para olimpiadi
  • 205 nazioni partecipanti
  • 36 impianti sportivi messi a disposizione per le gare
  • 135 mila camere messe a disposizione dagli albergatori nel raggio di 40 km dalla capitale

     

  • 60GB di informazioni scambiate ogni secondo da cellulari e tablet
  • 1800 punti di accesso wi-fi (non si può non rimanere connessi)
  • 200.000 accrediti stampa previsti
  • 9.6 milioni di biglietti in vendita (prezzo medio 60€)
  • 13% l'aumento di turisti stranieri
  • 70.000 volontari
  • 4 miliardi i potenziali spettatori televisivi
  • 12 milioni di spostamenti al giorno verso Londra
  • 688 milioni di euro il costo per la sicurezza della capitale
  • 40.000 unitá le forze dell'ordine schierate
  • 1000 agenti FBI presenti
  • 150.000 condom distribuiti
  • 24 milioni di euro di multa a chi si esibisce nudo durante i giochi
  • 3000 i nuovi alloggi nei pressi del villaggio olimpico.

Alla vista di queste statistiche, sempre che non succeda qualcosa di eclatante all'apertura dei giochi olimpici del 2012, posso dire che prendere la metropolitana a Roma è più pericoloso.

Scritto da Matteo Bordoni.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia un tuo parere, saremo felici di leggero!